Quantcast
Channel: Recep Erdogan – Pagina 259 – eurasia-rivista.org
Viewing all articles
Browse latest Browse all 166

La cooperazione internazionale e la sicurezza energetica 



$
0
0

La stabilità delle relazioni e della cooperazione globale con i paesi esterni all’Unione europea è una delle priorità strategiche della politica estera russa. Tradizionalmente, la Russia si sviluppa e rafforza i legami economici, scientifici e culturali con i paesi del Sud Europa. Oggi è necessario cercare soluzioni comuni volte a superare la crisi finanziaria globale che minaccia il benessere di tutti i popoli del continente europeo. 
Secondo il FMI, nel 1980 il debito complessivo del Gruppo dei Sette era del 40% del loro PIL totale. In vent’anni, il debito è salito al 65% del PIL. Dal 2008, quando ha cominciato a mostrare segni di una crisi sistemica del sistema finanziario globale, il processo di aumento del debito pubblico è aumentato in modo significativo. Gli esperti stimano che quest’anno il debito raggiungerà il 100%, ed entro il 2014 raggiungerà il 110%. 
È chiaro il motivo principale: il segmento virtuale, speculativo del sistema finanziario globale ha raggiunto un livello tale che è diventato possibile, in termini di valori immaginari, determinare la ridistribuzione di tutti i tipi di risorse mondiali. In questo caso l’economia nazionale è intrappolata in una pericolosa servitù per debiti, e su alcuni paesi dell’Europa meridionale incombe il grave pericolo del fallimento. 
Il metodo per uscire dalla crisi consiste nel limitare le possibilità di sostituzione dell’economia reale e le sue risorse finanziarie, fornire tutti i generi di sostituti, ricerca di possibilità di utilizzo razionale e vantaggioso di risorse naturali insostituibili, partecipazione a progetti internazionali che sono il miglior modo per impegnare il potenziale intellettuale, tecnologico e industriale della comunità internazionale. Tale approccio, che è la base per la creazione di relazioni economiche eque, auspica la nascita di un vero multipolarismo geopolitico. 
Il luogo e il ruolo della Russia nell’economia globale e la sua influenza sui processi politici del mondo sono in gran parte determinati dalla sua energia e materie prime. 
La Russia cerca di creare un sistema internazionale stabile di Paesi consumatori, di Paesi produttori e di Paesi in cui vige il transito delle risorse energetiche, il che esclude la possibilità di conflitti per le fonti ed il trasporto delle risorse energetiche e il superamento della “povertà energetica”. 
Lo sviluppo di partenariati tra tutti i soggetti interessati è l’unico modo possibile per rafforzare la sicurezza globale dell’energia nel contesto di una crescente interdipendenza tra Paesi produttori, Paesi che forniscono energia di transito e Paesi consumatori. 
Nel corso di questa interazione a lungo termine ci sono non solo problemi economici che devono essere risolti. C’è il bisogno di lavorare nel campo della tutela ambientale, ad alta tecnologia, per sviluppare la cooperazione nel settore coinvolgendo l’opinione pubblica mondiale con informazioni obiettive sui problemi della sicurezza energetica. 
Oggi i bisogni energetici di base per l’economia globale sono petrolio e gas naturale. L’economia mondiale assiste a una separazione netta tra popolazione e indicatori energetici-economici, da un lato, ed i livelli di sicurezza delle risorse, dall’altro. Dal momento che gli Stati Uniti consumano circa un quarto delle risorse energetiche del mondo, con solo il 3-4% di riserve provate di petrolio e gas naturale e l’Europa occidentale detiene il 20% del consumo mondiale di energia ed ha solo il 4-7% di riserve di petrolio e gas. Tra gli Stati altamente industrializzati il Giappone è praticamente senza risorse energetiche indigene. Secondo l’Agenzia internazionale dell’energia (AIE), il fabbisogno d’energia nel mondo entro il 2030 crescerà del 50-60%. Secondo l’AIE, nel 2020, gas e petrolio costituiranno i combustibili più importanti per i Paesi industrializzati. 
Nonostante gli sforzi per sviluppare e applicare tecnologie di risparmio energetico e nell’utilizzo di fonti alternative di energia, i combustibili idrocarburi nel prossimo futuro costituiranno ancora la base del bilancio energetico. La concorrenza per l’accesso alle riserve di energia primaria ed il loro controllo aumenterà ulteriormente. Non ridurranno il loro fabbisogno energetico gli Stati Uniti e i Paesi europei ed è in costante aumento il consumo di energia dei Paesi in pieno sviluppo dinamico economico come Cina e India. Crisi politiche e conflitti armati in varie parti del globo sono spesso le manifestazioni visibili della lotta palese e occulta per il controllo delle fonti di materie prime. 
La Russia si esprime sempre per una soluzione pacifica e per il dialogo energetico aperto e onesto con i suoi partner e, soprattutto, con i Paesi europei. 
La Russia ha riserve significative di risorse naturali, comprese quelle energetiche. Un Paese con meno del 3% della popolazione mondiale, detiene circa il 13% delle riserve accertate di petrolio del mondo, il 34% delle riserve di gas naturale, circa il 20% delle riserve accertate di carbone e il 32% delle riserve di carbone marrone e il 14% delle riserve di uranio. 
Con la sua politica energetica costante e stabile la Russia confuta i miti della “espansione energetica” e del “ricatto energetico”. Ma, naturalmente, il Paese ha una propria idea di sicurezza energetica, la propria strategia energetica. 
Una delle priorità principali della Russia è stata di garantire il fabbisogno energetico della crescente domanda interna, che nel suo complesso nel 2030 si prevede avrà un aumento superiore di 1,6 volte. L’esportazione di energia deve diventare più razionale. Entro il 2020 si prevede di stabilizzare le vendite al livello di 1000 milioni di tonnellate di carburante. Pur continuando a diversificare la composizione merceologica delle esportazioni e la direzione del suo approvvigionamento, la Russia cercherà di essere in grado di commercializzare prodotti a più alto valore aggiunto, nonché di promuovere le proprie tecnologie nel settore dell’energia, del risparmio energetico, il trasporto di energia e il trattamento degli idrocarburi. 
Il principio fondamentale della strategia energetica è stabile e prevedibile. I nostri partner tradizionali devono essere sicuri che tutti i contratti sottoscritti sono chiari e sono garantiti nell’esecuzione. 
Con il suo vasto territorio che occupa una posizione strategica in Eurasia, la Russia è consapevole della propria responsabilità per lo sviluppo e la produzione affidabile di energia e di infrastrutture di trasporto tra i consumatori e i produttori di energia. Un’altra priorità è la stabilità e prevedibilità nel mercato energetico globale. 
Per rispettare incondizionatamente i suoi obblighi internazionali, la Russia ha bisogno di risolvere coerentemente i problemi di efficienza energetica in tutti i settori dell’economia russa. Oggettivamente è complicato per il problema delle condizioni climatiche estreme. Sono indispensabili l’alta tecnologia e l’esperienza dei Paesi più sviluppati. Gli esperti stimano che l’applicazione combinata di energia organizzativa e tecnologica e misure di risparmio potrebbe ridurre il consumo energetico di 420 milioni di tonnellate di combustibile all’anno. 

Al summit tra Russia e Unione europea sono stati definiti i principi di applicazione pratica di una partnership strategica nel settore energetico. La cooperazione si sta sviluppando in quattro aree fondamentali: il commercio di energia, gli investimenti, le infrastrutture energetiche e di sicurezza energetica. 
Le esportazioni di energia dalla Russia verso l’Europa aumenteranno. Nel mercato del petrolio europeo agli inizi del secolo ventunesimo, la quota della Russia si è attestata intorno al 18-20%, mentre la quota di gas russo è del 35-40%. È in atto una tendenza, da parte del gas, ad assumere una posizione dominante nel bilancio energetico. Negli ultimi 30 anni, la quota del gas naturale nel consumo complessivo di energia dell’UE è cresciuta di circa 2 volte. 
Gli esperti ritengono che entro il 2020 l’UE dovrà importare l’80% del totale degli impieghi di gas naturale. Ciò è dovuto principalmente al depauperamento delle riserve di gas nel Mare del Nord. Le previsioni degli esperti dell’Unione europea e degli Stati Uniti stimano l’inevitabile aumento del consumo di gas russo, perché la Russia possiede un terzo di tutte le riserve mondiali. 
Attualmente, il problema degli approvvigionamenti di gas dell’Unione europea sembra essere piuttosto complicato. Circa l’80% del gas russo passa attraverso l’Ucraina, che ha più volte creato complessità e situazioni di conflitto. 
Di conseguenza, al fine di ridurre i rischi e gli obblighi di partner stranieri, il governo russo e Gazprom hanno deciso di trovare un’alternativa al trasporto del gas in Europa. 
I progetti del South Stream e del Nord Stream – non sono solo un mezzo per raggiungere la sicurezza energetica, ma anche un vero e proprio strumento per l’integrazione economica eurasiatica. La diversificazione delle vie di trasporto, l’inclusione degli Stati europei contribuiranno a superare la crisi dell’economia, avranno un impatto positivo sul processo di integrazione europea, e quindi rafforzeranno lo sviluppo economico regionale. 
Forse a qualcuno questo non piace. Infatti vengono diffuse informazioni distorte sulla presunta dipendenza dall’energia russa pericolosa per gli europei. Intanto, oggi non c’è alternativa economicamente fattibile per la cooperazione russo-europea nel settore dell’energia. 
Così, l’Italia ha confermato la sua partecipazione al progetto “South Stream”. Secondo i leader italiani, “South Stream” rispetto al progetto Nabucco ha vantaggi evidenti. 
L’Italia sostiene il progetto di gasdotto “South Stream” e si oppone al progetto Nabucco, ha detto il ministro degli Affari Esteri italiano Franco Frattini nella sua intervista al quotidiano torinese La Stampa nel mese di agosto 2009. Egli ha sottolineato che nella sua decisione il paese e’ governato dai propri interessi, così come quelli di altri paesi europei. 
”Siamo contro Nabucco. Partecipiamo al gasdotto “South Stream”, che verrà dalla Turchia in Italia attraverso la Grecia, perché ha il gas, o lo avrà nel vicino futuro. Nabucco invece per poter funzionare dovrebbe avere il gaz azerbajgiano, che non ha ancora, oppure il gas iraniano, che ora è un problema”, ha sottolineato il capo del Ministero degli Affari Esteri. 
Inoltre, Frattini ha negato le accuse di crescente dipendenza dal gas russo. Questa linea è stata confermata dal Ministro dello sviluppo economico d’Italia, Claudio Scajola, interrogato a proposito della proposta di ridurre la fornitura di gas russo e di aumentare le importazioni da Algeria e Libia. 
”La dipendenza energetica d’Italia nei confronti della Russia è molto più piccola rispetto alla dipendenza di altri Paesi. Noi dipendiamo al 30% dalla Russia e il resto lo otteniamo da Libia, Algeria e dal Golfo. Siamo tra i Paesi europei, quello con le importazioni più diversificate, molto più di Germania e Polonia”, ha detto il ministro. Tuttavia, nonostante tali dichiarazioni ottimistiche, la situazione attorno al “South Stream” al momento non è univoca. Il buon andamento del progetto richiederà un grande sforzo da parte di tutti coloro che sono interessati alla sua attuazione. Ovviamente, la partecipazione al progetto permetterà all’Italia e ad altri Paesi europei non solo di accedere alle fonti energetiche, ma si prevedono più commesse per gli imprenditori italiani, l’espansione della cooperazione reciprocamente vantaggiosa con la Russia, non solo nell’energia, ma anche nelle industrie collegate.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

Viewing all articles
Browse latest Browse all 166

Trending Articles